Anzola dell’Emilia (Anzôla in dialetto bolognese) è un comune italiano di 12.266 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Dal gennaio 2012 fa parte dell’Unione dei comuni Terre d’acqua.
Scopri di più
Bologna (Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di 386.298 abitanti, capoluogo dell’omonima città metropolitana e della regione Emilia-Romagna. È il settimo comune italiano per popolazione ed è il cuore di un’area metropolitana di oltre 1.000.000 di abitanti. Antichissima…
Scopri di più
Bondeno (Bundén in dialetto bondenese) è un comune italiano di 14.749 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna, situata sulle sponde del fiume Panaro.
Scopri di più
Camugnano (Camgnèin nel dialetto locale, Camugnàn in dialetto bolognese) è un comune italiano di 1.938 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Fa parte dell’Unione dell’Alto Reno.
Scopri di più
Castel di Casio (Castèl o Castèl d Chèsi in dialetto bolognese montano) è un comune italiano dell’appennino Tosco-emiliano di 3.458 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, fa parte dell’Unione dell’Appennino Bolognese.
Scopri di più
Cervia (Žíria in romagnolo) è un comune italiano di 29.007 abitanti della provincia di Ravenna in Romagna.
Scopri di più
Gaggio Montano (Gâg in dialetto bolognese montano) è un comune italiano di 4.943 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Il suo simbolo è il Faro chiamato anche Sasso di Rocca, i suoi abitanti si chiamano “gaggesi”. Fa parte…
Scopri di più
Grizzana Morandi (Grizèna in dialetto bolognese montano) è un comune italiano di 3.919 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Originariamente solo Grizzana, nel 1985 ha modificato il toponimo aggiungendovi il cognome del pittore Giorgio Morandi, che a lungo…
Scopri di più
Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di 69.607 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. È il quinto comune della Romagna, il maggior comune della città metropolitana per estensione e il secondo per…
Scopri di più
Lizzano in Belvedere (Lizàn in dialetto bolognese montano) è un comune italiano di 2.250 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, fa parte dell’Unione dell’Alto Reno.
Scopri di più
Il comune di Marzabotto si sviluppa circa 20 chilometri a sud di Bologna, comprendendo territori delle valli del fiumi Setta e Reno. Confina con i comuni di Monzuno, Grizzana Morandi, Savigno, Vergato, Monte San Pietro, Sasso Marconi. Il capoluogo è…
Scopri di più
Monte San Pietro è un comune che si estende nella parte centro-occidentale della provincia di Bologna, abitato fin dall’epoca preistorica, stando ai reperti scoperti in zona, registrò in seguito insediamenti di Etruschi, la sua storia se pur priva di avvenimenti…
Scopri di più
Montese (Muntês in dialetto frignanese) è un comune italiano di 3.370 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Scopri di più
Monteveglio (Muntvì o Måntvî in dialetto bolognese occidentale) è stato un comune italiano di 5.105 abitanti fino al 1º gennaio 2014, confluito poi nel comune di Valsamoggia della provincia di Bologna.
Scopri di più
Monzuno (Munzón in dialetto bolognese montano) è un comune italiano di 6.414 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. È uno dei comuni membri dell’Unione dell’Appennino Bolognese.
Scopri di più
Pianoro (Pianôr in dialetto bolognese) è un comune italiano di 17.461 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.È sede amministrativa dell’Unione Montana Valli Savena-Idice. Nel 2009 un’indagine del settimanale Panorama ha piazzato Pianoro al 14° posto fra i 100…
Scopri di più
Porretta Terme è un’allegra cittadina termale ubicata sull’appennino Bolognese, quasi a confine tra Emilia e Toscana. Facilmente raggiungibile attraverso la SS Porrettana, ora in fase di importante potenziamento, è inoltre raggiungibile tramite la linea ferroviaria che la collega direttamente sia…
Scopri di più
Sasso Marconi (al Sâs in dialetto bolognese) è un comune di quasi 15.000 abitanti in provincia di Bologna, il cui territorio occupa la prima zona collinare dell’Appennino bolognese compresa tra la bassa valle del fiume Reno, la porzione inferiore della valle del Setta a…
Scopri di più
Savigno (Savéggn in dialetto bolognese montano) è stato un comune italiano di 2 735 abitanti della provincia di Bologna. Dal 1° gennaio 2014 è confluito nel nuovo comune di Valsamoggia
Scopri di più
Vergato (Vargà o Varghè in dialetto bolognese montano) è un comune italiano di 7.710 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Situato a circa 42 chilometri a sud del capoluogo, è facilmente raggiungibile sia in treno, tramite la Ferrovia…
Scopri di più
Zola Predosa (Zôla Predåusa in dialetto bolognese) è un comune di 18.612 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna
Scopri di più
Granaglione (Granajån in dialetto bolognese montano) è un comune italiano di 2.220 abitanti della città metropolitana di Bologna, nell’Emilia-Romagna, fa parte dell’Unione dell’Alto Reno. Centro montano dell’Appennino tosco-emiliano, posto al confine con la provincia di Pistoia, Granaglione è un comune…
Scopri di più